Arte di strada: esempi di riqualificazione del contesto urbano

Venerdì di ispirazione per tutti i creativi e i designer iscritti alla community di BestCreativity! Lo sapete, ogni tanto ci piace divagare per proporvi qualche bell’esempio di arte tout court che possa rappresentare un buono spunto per tutti voi. Lo scorso giugno abbiamo già avuto modo di farvi ammirare qualche spettacolare esempio di street art ad opera del duo di artisti “3D Joe and Max”; oggi torniamo a parlarvi di arte di strada e soprattutto a mostrarvi un’altra bellissima raccolta che abbiamo allestito grazie al prezioso contributo di cuded.com. Scorrete poco più sotto e date un’occhiata a queste bellissime opere d’arte.

L’arte di strada nelle città dell’urbanizzazione selvaggia

L’arte di strada si è diffusa a macchia d’olio nei paesi occidentali a partire dalla seconda metà del ventesimo secolo in coincidenza con lo sviluppo urbano delle città. È un tipo di arte che si lega profondamente al luogo geografico in cui si manifesta con il preciso obiettivo di rendere più umane e colorate le mastodontiche e aride opere di calcestruzzo di cui si sono “dotate” le nostre città e metropoli negli ultimi decenni. É dunque un’arte di protesta e di rottura contro il sistema dell’urbanizzazione e del progresso tecnologico incontrollato e disumanizzante; è proprio per questo motivo che per molto tempo la street art e il graffitismo sono stati considerati come puro fenomeno di vandalismo, senza alcuna considerazione per le opere realizzate.

Rivalutazione dell’arte di strada

Negli ultimi anni molti critici d’arte hanno cercato di sensibilizzare l’opinione pubblica sul reale valore dell’arte di strada aprendo in qualche modo la via all’istituzionalizzazione del fenomeno. Oggi la street art e il graffitismo sono considerati ancora delle arti minori e non tutti sembrano accettare di buon grado la possibilità di valorizzare e recuperare edifici e strutture urbane dismesse attraverso l’uso creativo di forme e colori. Tuttavia qualcosa in questo senso sembra stia cambiando e l’artista di strada oggi è visto sotto una diversa prospettiva anche dalle istituzioni. Anche perchè basterebbe dare un’occhiata a queste splendide creazioni per capire il valore e l’importanza dell’arte di strada nella cultura contemporanea e nell’opera di valorizzazione dei contesti urbani.

 

è un servizio che offre a tutti la possibilità di creare logo professionali, biglietti da visita e grafica per layout web, questo grazie al lavoro di migliaia di creativi e designer iscritti al servizio. Per saperne di più basta andare sulla home page di BestCreativity.