5 strategie per concentrarsi sul lavoro ed evitare distrazioni

Un fatto incontestabile della realtà di oggi è che siamo continuamente bombardati da dati e informazioni.

La Rete veicola un flusso continuo e ininterrotto di notizie e documenti di cui gli utenti sono sia fruitori che produttori.

Online e offline si fondono dando vita a esistenze ibride fuori dal nostro personale controllo.

In questo scenario è davvero facile lasciarsi distrarre, basta avere uno smartphone a portata di mano e il gioco è fatto.

Così nel giro di pochi anni siamo passati da una società dell’informazione a una società della distrazione.

A risentire di tutto ciò è ovviamente il lavoro e la produttività, soprattutto per i freelance.

Ma ecco alcune strategie che è possibile mettere in atto sin da subito per concentrarsi sul lavoro ed evitare le distrazioni.

 

Concentrarsi sul lavoro è difficile per te? Prova così…

È scientificamente dimostrato che il nostro cervello si lascia distrarre più facilmente quando viene sovraccaricato di compiti e istruzioni. Quando ci sentiamo sotto stress infatti siamo più inclini a cercare una via di fuga immediata (lo smartphone ad esempio). Prova a lavorare a monte su questo aspetto: segmenta e pianifica le attività e il tuo tempo in modo da dare alla tua mente la possibilità di concentrarsi sul lavoro in modo programmato e per brevi periodi di tempo. In questo modo fai ordine e crei spazio; vedrai che la produttività aumenterà.

Social e smartphone rappresentano una continua fonte di distrazione. Per evitare di scrollare ogni 5 minuti il feed di Instagram agisci in modo drastico: lascia il tuo smartphone in una posizione difficile da raggiungere, in pratica metti una distanza fisica tra te e “lui”. Quindi programma gli orari della giornata in cui ti concederai un po’ di distrazione social. Insomma non subire la distrazione, ma governala.

Per alcuni la musica è fonte di distrazione, per altri invece può essere un modo per trovare il giusto flow lavorativo. In genere la musica strumentale e ripetitiva può aiutare a concentrarsi sul lavoro, ma non per tutti è così. Quindi prendi questa strategia come un consiglio, poi valuta tu come comportarti. L’ascolto in cuffia è comunque preferibile perché ti aiuta a isolarti.

L’isolamento sonoro e fisico può essere di grande aiuto, ma a volte abbiamo bisogno dello smartphone per lavorare per cui il rischio di distrarsi è sempre dietro l’angolo. Come fare? Un metodo efficace può essere quello di disattivare le notifiche da social e app di messaggistica. In questo modo la distrazione diventa un atto di volontà e (forse) così riusciamo a gestirlo meglio.

La vera ragione di fondo per cui è difficile concentrarsi sul lavoro è perché quello che stiamo facendo non ci appassiona. La passione è la benzina della volontà. Quindi, cerca sempre di selezionare i lavori che ritieni ti diano più soddisfazione e impara a dire di NO quando necessario.

Photo credit: Freepik