Copertine per videogiochi: cover art per classici videogame

Al contrario di quel che si può comunemente pensare l’ideazione e la realizzazione di copertine per videogiochi è tutt’altro che un aspetto marginale nella creazione di videogames. Una buona cover è infatti un’arma di marketing assai potente in mano alle case produttrici il cui target di riferimento è rappresentato in larga parte da bambini e adolescenti. È evidente dunque che anche da questo punto di vista il ruolo di illustratori e graphic designer è fondamentale.

L’industria del videogame in Italia

Secondo uno studio recente pubblicato sul Sole 24 Ore, l’industria del videogame negli ultimi anni in Italia ha conosciuto una crescita esponenziale con piccole realtà che sono riuscite a guadagnarsi una discreta visibilità anche a livello internazionale. Un giro di affari in continuo aumento dovuto anche allo sviluppo di nuove tecnologie e nuovi supporti. In particolare la diffusione dei dispositivi mobile e relative applicazioni ha ampliato lo spettro di possibilità e di prodotti. Dall’altro canto le tecnologie web hanno permesso anche lo sviluppo massiccio di giochi online, sebbene lo sviluppo su console non accenni a diminuire.

Copertine per videogiochi come arma di marketing

Anche in ragione di queste considerazioni, la concorrenza, soprattutto a livello internazionale è sempre più agguerrita e in tal senso la realizzazione di copertine per videogiochi originali e accattivanti può rappresentare senza dubbio un’arma promozionale assai efficace. Ci riferiamo ovviamente in questo caso ai videogame su console che possono essere acquistati nei centri commerciali e nei negozi specializzati. Quelli che potete ammirare qui di seguito sono alcuni esempi di copertine per videogiochi che abbiamo selezionato per voi a seguito dell’iniziativa del blog Spacio Diseño che ha chiesto a 50 graphic designer di ridisegnare le cover di 50 videogame storici e famosissimi. Di questi ne abbiamo scelti 10. Ovviamente dopo aver dato un’occhiata fateci sapere cosa ne pensate lasciando un commento nella sezione che trovate in fondo a questo post. Buona visione!