Le basi per iniziare a creare disegni a china

La realizzazione di disegni a china è del tutto differente rispetto a qualsiasi altro tipo di tecnica. È un’arte complessa ma al tempo stesso molto creativa e stimolante.

Avvicinarsi al disegno a inchiostro richiede pazienza e anche una preparazione adeguata. Per questo motivo in questo articolo abbiamo deciso di offrire qualche utile consiglio a tutti coloro che come te desiderano cimentarsi in questa particolare tecnica.

5 consigli per cimentarsi nella creazione di disegni a china

Come tenere in mano il pennino

disegni a china

Afferra il pennino vicino alla punta e mantieni un angolo di circa 45 gradi rispetto al piano. Esegui i tratti di china dal tuo corpo verso l’esterno utilizzando non solo il polso, ma anche braccio e spalla.

Fai pratica

Per la sua particolarità questo tipo di tecnica richiede tanto esercizio. Prenditi del tempo per migliorare nella gestione del pennino: esercitati creando tratti ampi e stretti, linee decise e delicate, punti, curve e tutto ciò che ti viene in mente. Esegui ognuno di questi trattu in verticale, in orizzontale e in diagonale.

Fai una bozza

Per prendere confidenza con lo strumento inizia creando diverse bozze a matita e poi ripassale a china. Considera che l’inchiostro non può essere cancellato, quindi devi acquisire dimestichezza prima di cimentarti con disegni a china da zero.

Allena l’intensità

Per creare sfumature e variazioni di tono impercettibili devi allenarti nel dosare l’intensità dei tuoi tratti, variando il peso, la direzioni e la densità. Ci vuole molta pratica per imparare a dosare…

Sperimenta diverse soluzioni

Ci sono molti strumenti disponibili per creare disegni a china, tanti tipi di inchiostro e diverse penne e (perché no?) pennelli. Quindi trova quello (o quelli) che meglio si adattano al tuo stile e sperimenta soluzioni differenti.

Questi sono solo alcuni suggerimenti utili per chi vuole iniziare a lavorare con pennino e inchiostro. Il consiglio fondamentale tuttavia rimane sempre lo stesso: esercizio, esercizio, tanto tanto esercizio.

Come per tutte le cose, è vero. Ma per questo ancora di più!