Suggerimenti per risolvere design brief complicati

Capita a tutti di dover far i conti con design brief complessi che richiedono un notevole sforzo progettuale oltre che operativo.

Non è semplice venirne a capo. A volte è capitato anche su BestCreativity assistere a contest con brief un po’ criptici e di difficile decifrazione.

In questi casi però la nostra piattaforma è strutturata in modo da permettere uno scambio rapido e proficuo tra clienti e progettisti; perché una comunicazione chiara e focalizzata tra le parti è il primo passo per porre le basi per un progetto di successo.

Purtroppo però nel mondo là fuori, i freelance hanno vita difficile. Per questo abbiamo deciso di offrirti qualche utile consiglio su come gestire queste difficili situazioni.

6 step per venire a capo di design brief complicati

design briefIl primo passo che devi compiere per riuscire a decifrare al meglio il design brief prodotto dal cliente consiste nel fare una ricerca approfondita sul cliente stesso: cosa ha da offrire? Quali sono le sue ambizioni? Come si colloca nel mercato rispetto ai suoi competitor? E cosa fanno i suoi concorrenti?

Questo ti permetterà di delineare una road map strategica utile per la realizzazione del progetto.
In seconda battuta rivolgiti direttamente al cliente e fagli tutte le domande che ti vengono in mente. Questo ti aiuterà a capire ancora meglio le sue esigenze e come poterle soddisfare.

Quando progetti non pensare come un designer ma mettiti sempre nei panni dell’utente finale. Immedesimati nel pubblico e cerca di comprendere come il progetto può essere utile per risolvere i loro problemi o soddisfare le loro necessità.

Ogni design brief è caratterizzato da concetti e parole chiave peculiari. Appuntatele da qualche parte e tienile sempre come punto di riferimento mentre realizzi il tuo progetto.

Se hai un’idea da proporre al tuo cliente assicurati che sia facile da spiegare e mostrare. Le idee semplici sono quelle che solitamente incontro il favore dei committenti. Non complicare ciò che può essere reso con semplicità.

Quando è necessario sgombra la mente. Abbandona la tua postazione di lavoro e fai un giro all’aria aperta, fai una breve camminata e respira profondamente. Ci sono studi che dimostrano come queste semplici azioni sono sovente sufficienti per ricarare le pile e dare nuovo slancio alla tua creatività soprattutto quando hai a che fare con un design brief complicato e indecifrabile.