• Home
  • Creazione Logo
  • Banner Pubblicitari
  • Biglietti da Visita
  • Illustrazioni
  • Nomi e slogan
  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Contact

BestCreativity

  • Il Progetto
  • Cerchi grafici esperti?

Design per startup: 10 principi fondamentali per non fallire

Dicembre 2, 2013 Creatività, Progetti Grafici, Tecniche Design 0

In questi anni aziende come Apple hanno reso il concetto di design una parte integrante fondamentale del proprio core business. Le giovani startup di oggi non possono ignorare o eludere questa tendenza: “il design è il prodotto”, espressione che ricorda da vicino il famoso assioma di Marchall McLuhan per il quale “il medium è il messaggio”. Tuttavia prima di tutto è importante interrogarsi che cosa si intenda con la parola “design”. Che cosa è? È il logo? È il tema WordPress del vostro sito aziendale? È un’interfaccia utente? Queste sono in realtà particolari manifestazioni o concretizzazioni del concetto di design. Che cosa è quindi?

Design per startup: 10 principi fondamentali per non fallire

Design per startup: quando il design è “buono”

Chiunque sia in procinto di avviare la propria startup deve aver ben chiaro che il design è molto più di tutto ciò. Soprattutto per una startup il design è uno stato della mente, è l’approccio migliore a un problema da risolvere, è il modo con cui riuscite a battere sulla concorrenza. Scendendo ancor più nello specifico è possibile dare una definizione precisa di “buon design”? Dieter Rams è un industrial designer tedesco che ha stilato una lista di 10 comandamenti per la realizzazione di un buon progetto di design per startup e aziende in genere. E’ molto interessante ed esemplificativa, vediamola nel dettaglio.

  1. Innovativo – lo sviluppo tecnologico offre sempre nuove possibilità creative. Perchè non sfruttarle? Design e tecnologia da sempre vanno felicemente a braccetto.
  2. Utile – se parliamo di design di prodotto la funzionalità è fondamentale per garantire all’utente un utilizzo semplice e intuitivo.
  3. Bello – la funzionalità non può prescindere dalla bellezza e viceversa. Le due cose sono intimamente e profondamente correlate quando si parla di design.
  4. Comprensibile – il design esemplifica la natura di un prodotto, lo fa “parlare”.
  5. Discreto – prodotti che soddisfano uno scopo non sono né oggetti decorativi né opere d’arte. Il design dovrebbe quindi essere neutrale per lasciare spazio alla libera espressione dell’utente.
  6. Onesto – un buon design non deve mai rappresentare il prodotto in maniera difforme dalla realtà. È come fare promesse con possono essere mantenute.
  7. Durevole – design non vuol dire seguire le mode e i trends. Le mode durano un battito di ciglia, un buon design dura per sempre (o quasi).
  8. Accurato – non lasciate nulla al caso. Un design realizzato con cura vuol dire innanzitutto rispetto nei confronti del cliente.
  9. Amico dell’ambiente – un buon design è rispettoso dell’ambiente che lo circonda.
  10. Less is more – e abbiamo detto tutto, un must per ogni designer professionista.
è un servizio che offre a tutti la possibilità di creare un logo per la propria attività, questo grazie al lavoro di migliaia di creativi e designer iscritti al servizio. Per saperne di più basta andare sulla pagina relativa alla realizzazione di logo.

Articoli popolari:

  1. Nuove tendenze del graphic design e comunicazione visuale
  2. Designers toolbox: tre utili strumenti per disegnatori grafici
  3. Retro vintage design: ispirazioni dal passato
  4. Esempi di design nero per interfacce di applicazioni mobile
  5. Come dovrebbe funzionare un design classico e semplice
Design per startupGraphic designStartup logo

About Federico Antonioni

View all posts by Federico Antonioni →