Quali sono stati i graphic design tools più utilizzati nel 2017?

Cari creativi, in questo articolo vogliamo riportarvi i risultati di un interessante sondaggio svolto da uxtool.co riguardo ai graphic design tools più utilizzati durante lo scorso anno.

La survey è stata compilata da un campione di quasi 2000 utenti provenienti da oltre 100 paesi, ma con una netta prevalenza di statunitensi.

Le domande inoltre non erano obbligatorie pertanto le statistiche risultanti possono presentare qualche incongruenza dovuta al fatto che non tutti hanno risposto alle stesse domande.

Ad ogni modo è assai interessante vedere quali sono i design tools più in voga in questo momento.

Design tools 2017: i risultati del sondaggio

design tools invision

In ambito brainstorming e ideazione vince a man bassa l’accoppiata “carta e penna”. E c’era da aspettarselo. Nell’epoca del digitale è facile e rapido prendere carta e penna e iniziare a prendere appunti piuttosto che utilizzare software o app. Non trovate?

Categoria wireframing: …and the winner is…Sketch. L’applicazione per grafica vettoriale progettata per ambiente OSX è stata la più utilizzata nel 2017 per la creazione di web layout.

3 è il numero di strumenti di prototipazione utilizzati in media dagli intervistati nel corso del 2017. Il tool più utilizzato in questo caso è stato InVision.

Nella categoria File Management, invece, la palma di migliore va al sempiterno Google Drive che nonostante la forte concorrenza di Dropbox, rimane il sistema di salvataggio e condivisione in cloud più apprezzato e utilizzato dagli utenti.

Infine per quel che riguarda il monitoraggio di pagine e siti web, Hotjar ha conquistato il trono scalzando il ben più complesso e per questo non semplice da usare Google Analytics.

Conclusioni

Il sondaggio ha messo in evidenza che c’è in realtà molta dispersione e varietà sui vari tipi di design tools in uso presso agenzie di design e professionisti. Ognuno giustamente si è creato negli anni la propria “cassetta degli attrezzi” e le novità faticano a farsi largo.

D’altronde quando ci si trova a proprio agio con determinati strumenti è davvero difficile cambiare.

E voi quali strumenti utilizzati per realizzare i vostri progetti?