Suggerimenti per disegnare una cover book che vende

Ci viene insegnato fin da bambini che non dobbiamo “mai giudicare un libro dalla sua copertina“.

Ma la verità è ben diversa: le copertine offrono indizi preziosi sul contenuto di un libro.

Non è un caso ad esempio che i libri con copertine accattivanti hanno maggiori probabilità di essere notati negli scaffali affollati delle librerie.

Quindi è importante chiedersi: in che modo progettare e disegnare un cover book capace di “vendere”?

In questo articolo ti mostriamo alcune buone pratiche che puoi adottare per creare una copertina efficace sotto ogni punto di vista.

 

7 consigli utili per disegnare una cover book efficace

disegnare una coverPer prima cosa ti consigliamo di partire dalla ricerca di fonti di ispirazione. In particolare inizia a raccogliere almeno una ventina di copertine di successo che ti piacciono. Fatto questo, osservale e prova a individuare e a tenere a mente i pattern e i temi ricorrenti da cui sei attratto.

Secondo step: delinea i temi e gli argomenti trattati nel libro. La copertina infatti dovrebbe in qualche modo rispecchiare il “mood” del contenuto, quantomeno esserne rappresentativa. Dalla cover di un libro si possono capire tante cose…

Considera anche il genere di libro e dai un’occhiata ai competitor di successo. Se tutti utilizzano un determinato schema grafico molto probabilmente questa sarà utile al lettore per inquadrare subito la tipologia di contenuto trattata.

Un altro aspetto importante da considerare è la gerarchia grafica. Qual è l’elemento che ritieni più importante per attirare l’attenzione del lettore? Il titolo? Il nome dell’autore (magari è famoso)? Un’immagine scioccante? Dai il giusto risalto all’elemento più importante, non tutte le informazioni sono uguali.

Evita di disegnare una cover graficamente caotica, con troppi elementi. Considera infatti anche la dimensione online, dove generalmente le copertine sono rimpicciolite rispetto alla loro grandezza naturale. Per fare in modo che saltino all’occhio ti consigliamo di optare per un layout pulito, ordinato e graficamente coerente. L’obiettivo è fare in modo che indipendentemente dalla sua dimensione la cover eserciti sempre il giusto impatto.

A questo punto arriva il momento della scelta del font e della palette di colori. Dopo tutta la fase di studio selezionare un carattere adatto e uno schema cromatico adatti non dovrebbe essere così complicato. Considera sempre un fattore imprescindibile: la leggibilità. Quindi fondamentale sarà anche la dimensione e la collocazione del titolo e dell’autore.

Infine un ultimo suggerimento. Quando ci si trova a dover disegnare una cover molto spesso si tende a trascurare il dorso e la quarta di copertina. Non farlo! Anche queste parti del libro sono importanti e possono determinarne il successo in termini di vendite.

Nella speranza che questo informazioni possano esserti utili, ti invitiamo come sempre a provare e testare. Buon lavoro!

Photo credit: Freepik