Come disegnare personaggi e belve per storie di fantasia

Il fantasy è senza dubbio uno dei generi più gettonati degli ultimi 15 anni almeno. Nella letteratura, nel cinema e nelle serie TV le storie di mondi immaginari e alieni hanno appassionato (e continuano tuttora a farlo) milioni di utenti in tutto il mondo.

Questo è un bene per i graphic design illustratori a cui possono così aprirsi le porte…ehm…della fantasia e del successo.

Ma come si fa a disegnare personaggi e in particolare belve e animali che non esistono, ovvero frutto solamente della vostra fervida immaginazione?

Il mondo naturale reale può essere un’ottima fonte di ispirazione da questo punto di vista (guardatevi qualche bel documentario ad esempio…), ma ovviamente questo non basta.

Vediamo allora insieme quel cos’altro può essere utile fare.

Disegnare personaggi di fantasia: lasciate lavorare l’immaginazione e altri piccoli consigli

disegnare personaggi

Innanzitutto è importate far lavorare la fantasia e l’immaginazione.

Quindi chiedetevi dove vive la vostra creatura, cosa potrebbe mangiare, dove si rintana, da quali altri creature deve difendersi e così via.

Insomma, cercate di immaginarvi la sua vita e non solo le sue fattezze fisiche.

Come dicevamo poco fa è importante trovare ispirazione da ciò che esiste davvero in natura. Tuttavia non fate l’errore di assemblare alla meno peggio parti differenti di animali diversi. Il risultato non sarebbe granché, fidatevi.

Al contrario, più interessante e più efficace da questo punto di vista, potrebbe essere combinare parti animali e parti vegetali dando vita a qualcosa di davvero unico e inimmaginabile. Provateci!

disegnare personaggiOk la fantasia, ma disegnare personaggi fantastici non vuol dire abbandonare completamente la ragione. Fate in modo che le sembianze della vostra creatura abbiamo un senso logico soprattutto in relazione alla storia che intendete raccontare.

Anche il passato e soprattutto i racconti mitici possono essere una grande fonte di ispirazione per chi desiderare dar vita a belve fantastiche. I dinosauri ad esempio da sempre offrono spunti interessantissimi…

Non solo il passato narrato, ma anche quello vissuto può essere di grande ispirazione. Fatevi un giro in un museo di storia naturale e osservate attentamente le carcasse degli animali. Poi chiudete gli occhi e lasciate andare l’immaginazione…

Infine considerate sempre il lato ironico della cosa: in fin dei conti state creando qualcosa di buffo, perché non esiste in natura. E anche se le sembianze risultanti possono apparire orrorifiche, beh cosa c’è di più divertente di un film o racconto horror? :-))