• Home
  • Creazione Logo
  • Banner Pubblicitari
  • Biglietti da Visita
  • Illustrazioni
  • Nomi e slogan
  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Contact

BestCreativity

  • Il Progetto
  • Cerchi grafici esperti?

Creare la perfetta forma di un logo vincente

Ottobre 25, 2021 Loghi 0

Un buon logo non nasce mai per caso. Dietro c’è sempre uno studio attento e profondo di quelli che sono i valori del brand a cui si vuole dare forma e immagine.

C’è soprattutto tanta psicologia e creare la perfetta forma di un logo significa prendere in considerazione anche tale aspetto.

Per cui in questo articolo proveremo a introdurre l’uso della psicologia nella definizione della forma di un logo.

Come percepiamo le forme

La mente umana percepisce e assimila informazioni diverse in base alle diverse forme di un logo.

forma di un logoLe linee curve tendono generalmente a veicolare un messaggio positivo, per cui emergono valori positivi legati alla sfera affettività e relazionale, come l’amore, l’amicizia, il confronto proattivo, la partnership, ecc. Tuttavia mentre le curve aperte danno l’idea di movimento e fugacità, quelle chiuse fanno pensare a qualcosa di stabile, definito e quindi degno di fiducia.

Quando invece la forma di un logo è costruita con tratti dritti, quadrati o traingolari, la percezione che si ha è quella di una qualcosa di forte, resistente, professionale e quindi efficiente. Tuttavia se abbinato a colori freddi come il blu e grigio, il logo può apparire un po’ troppo asettico e poco attraente. Per cui ecco un insegnamento importante: le sensazioni della forma possono essere contrastate o rafforzate con un uso oculato del colore.

Per quel che concerne nello specifico le forme triangolari, l’associazione immediata che fa il cervello umano è con il potere, il controllo, la mascolinità, l’aggressività, la forza. Se però le linee si dispongono sul piano dell’orizzonte allora il cervello percepirà sensazioni che hanno a che fare con il senso di comunità, la tranquillità e la calma (piatta).

Tutte queste varianti psicologiche valgono ovviamente anche nell’utilizzo dei font e quindi dei cosiddetti logo tipografici.

Questa è solo un piccola introduzione al ruolo della psicologia nella definizione della forma di un logo. Ti invitiamo pertanto ad approfondire questo tema partendo da questi spunti.

Articoli popolari:

  1. Logo con lettera J: nomi e simboli anglosassoni per imprese
  2. Logo con lettera K: bellissimi esempi per stimolare la vostra creatività
  3. Logo con lettera L originali e fantasiosi per imprese e attività
  4. Logo con lettera P e la rappresentazione grafica dei valori aziendali
  5. Logo per metro: 77 versioni creative della lettera M
Creazione logoFormeLogo tipografici

About Federico Antonioni

View all posts by Federico Antonioni →