La creatività non è una competenza che possiamo richiamare a comando al momento del bisogno.
Infatti se da un lato è vero che esistono tecniche ben precise a cui possiamo attingere all’occorrenza, dall’altro il nostro essere creativo ha costantemente bisogno di essere allenato e stimolato.
La realtà che ci circonda e in particolare il mondo dell’arte possono insegnarci tanto da questo punto di vista e offrirci una risorsa costante di stimoli e spunti che, una volta rielaborati, possono davvero aprirci le porte a un rinnovato spirito creativo.
Qui di seguito troverai 5 piccole lezioni di sviluppo creativo che ti invitiamo caldamente a tenere a mente e ad applicare.
Lezione n°1
Pensa meno e fai di più. Molto spesso cadiamo nell’errore di soffermarci troppo a riflettere e a ragionare su ciò che vorremmo creare $500 cash loan online . Da un certo punto di vista l’atto riflessivo può rappresentare un momento di spinta efficace verso la creazione; d’altro canto però può sortire anche l’effetto opposto, annebbiando gli intenti e favorendo l’apatia che è la cosa più lontana dalla creatività. Il punto è che alla riflessione deve seguire immediatamente il “fare”: mettere subito le “mani in pasta” è il modo migliore per riuscire a dar vita a qualcosa di unico e originale.
Lezione n°2
Condividere l’atto creativo. Il lavoro di team può essere un grandissimo stimolo alla creatività. Dall’interazione, dall’attività svolta gomito a gomito, possono svilupparsi idee originali che è più facile concretizzare. Quando due menti creative decidono di collaborare il risultato finale è sempre superiore alla somma delle singole creatività. La collaborazione aiuta a crescere individualmente e collettivamente e a sviluppare nuove competenze creative.
Lezione n°3
L’atto creativo è in verità un processo. Chi non è stato colto almeno una volta nella vita da un’illuminazione, quel momento di “Eureka!” da cui è scaturita l’idea vincente? Ciononostante nella maggior parte dei casi l’illuminazione creativa non è un momento istantaneo, ma un processo che si sviluppa nel tempo e che occorre saper intraprendere con convinzione e volontà.
Lezione n°4
La positività è il sale della creatività. Per quanto molte opere, nell’arte, nella musica e nel design, possano nascere dai momenti più bui e introversi di un artista, l’essere positivo è il modo migliore per trovare la via della creazione. La positività va qui intesa non tanto come stato d’animo ma come propensione pro-attiva. Anche nei momenti di maggiore sconforto possiamo essere spinti a fare e a creare. L’importante è non lasciarsi sopraffare dall’apatia e dalla depressione.
Lezione n°5
C’è un momento per la libertà e uno momento per la disciplina. Non può esistere creatività senza libertà. Lo sviluppo creativo è alimentato dalla nostra capacità di lasciarci andare, a briglia sciolta. Questo è un momento molto importante. Altrettanto importante, tuttavia, è anche il momento in cui una volta buttate giù le idee e aver dato vita all’opera grezza, si passa alla finitura. È questo un momento che potremmo definire di razionalità creativa, in cui la ragione svolge un ruole molto importante.
Queste 5 piccole lezioni di sviluppo creativo rappresentano un’ossatura da cui puoi partire per sviluppare le tue tecniche e i tuoi processi.