40 manifesti in bianco e nero che vi lasceranno a bocca aperta

Il colore è una delle caratteristiche essenziali dell’arte visiva tout court. E’ in realtà quella proprietà dell’occhio umano (e non solo a quanto pare) che ci consente di percepire alcune sostanze in un determinato modo. Il colore è nell’occhio, insomma, ma di riflesso si trasferisce nelle cose, nella realtà che ci circonda. Possiamo dunque affermare che l’assenza di colore non può esistere, è una condizione del reale che si verifica in una sola condizione, ovvero con l’assenza di luce. Ecco, il buio è l’unica cosa che non ha colore. Quindi accendete la luce e date un’occhiata a questi 40 splendidi manifesti in bianco e nero, difficilmente potranno lasciarvi indifferenti.

Manifesti in bianco e nero: l’arte degli estremi cromatici

Bianco e nero, dunque, sono a tutti gli effetti due colori che qualsiasi artista o designer può utilizzare per dar vita alle proprie creazioni come negli esposti qui di seguito. Ma occorre chiarire: il bianco in realtà è quel colore ad alta luminosità che contiene tutti i colori dello spettro magnetico ed è per questo detto anche “acromatico”; il nero invece può essere definito come un non-colore perchè si “verifica” con l’assenza di luce. Ma è evidente che il nero è visibile e riproducibile artificialmente anche in presenza di luce e per questo lo possiamo definire una tinta cromatica a tutti gli effetti. Il modo in cui questi due estremi si combinano tra loro può essere davvero stupefacente come accede ad esempio in questi incredibili manifesti in bianco e nero.

Manifesti in bianco e nero e scala di grigio

Logicamente quando si parla di opere e disegni in bianco e nero non si può non considerare la cosiddetta scala di grigio, ovvera la serie di tinte intermedie comprese tra i due estremi che danno la possibilità all’artista o designer di creare sfumature e ombreggiature in grado di offrire una resa decisamente più realistica. Alcuni dei manifesti in bianco e nero proposti qui di seguito sono realizzati in scala di grigio altri, al contrario, utilizzano solo le due estremità cromatica. Quali di questi vi piace di più?