Pulsanti web: principi di usabilità dell’interfaccia grafica

Quello dell’usabilità dei siti web è un argomento piuttosto complesso su cui sono stati scritti interi trattati. Nonostante questo molti web designer tendono a trascurare questo aspetto confidando sul fatto che il livello di ignoranza su questo tema è ancora piuttosto elevato, soprattutto tra i clienti. Eppure la realizzazione di pulsanti web concepiti per rendere l’interfaccia grafica più semplice da utilizzare rappresenta uno dei capisaldi di un buon web design. Se in passato vi abbiamo già parlato di come creare icone web chiare ed efficaci, quest’oggi abbiamo deciso di tornare sull’argomento proponendovi i tre principi basilari da seguire nella creazione di pulsanti per layout web.

Pulsanti web per una navigazione semplice, fluida e intuitiva

aMa prima una premessa importante per tutti i web designer. In passato applicazioni web e siti internet erano progettati e creati senza tener conto di chi li avrebbe utilizzati, ovvero l’utente. Questo creava diversi problemi a livello di usabilità per cui era l’utente a doversi adattare in qualche modo al “sistema”. Oggi questo approccio è stato ampiamente superato (dal punto di vista teorico) e qualsiasi progetto di web design dovrebbe essere concepito per facilitare il più possibile l’esperienza di navigazione. Quindi nel momento in cui si realizzano i pulsanti web occorrerebbe mettersi nei panni dell’utente medio cercando di comprendere quali possono essere quegli elementi e quelle caratteristiche in grado di rendere la navigazione più semplice, fluida e intuitiva.

Le euristiche di Nielsen per pulsanti web “usabili”

Vi ricordiamo inoltre che il primo a teorizzare i principi di usabilità del web è stato una ventina di anni fa Jacob Nielsen che ha stilato una lista di 10 regole fondamentali per l’usabilità che ancora oggi sono considerate dei capisaldi del web design moderno. I tre principi che elenchiamo qui di seguito richiamano in qualche modo le euristiche di Nielsen.

  1. Dare il controllo agli utenti. La navigazione dovrebbe essere un’esperienza proattiva in cui l’utente possa “guidare” il mezzo in maniera consapevole, senza subirlo. Per ottenere ciò è fondamentale che il designer realizzi una “macchina” semplice da guidare in cui tutto è funzionante e al posto giusto.
  2. Non affaticare la memoria degli utenti. La memoria umana è come un contenitore da cui di volta in volta vengono estrapolate informazioni utili che l’utente utilizza anche quando naviga in Rete. Un buon sito web dovrebbe favorire i processi di memoria in modo da non contringere l’utente a sforzi mentali inutili che potrebbero farlo desistere dalla navigazione.
  3. Uniformità del sistema. Si tratta di una delle euristiche più importanti di Nielsen: in sostanza per favorire l’usabilità dell’interfaccia occorre fare in modo che questa risulti uniforme con altri sistemi simili. Per cui, ad esempio, tutti i pulsanti web che contengono l’icona della busta da lettere solitamente rimandano a un indirizzo di posta per l’invio di mail. Se così non fosse, l’utente rimarrebbe spiazzato, disorientato.

photo credit: matteopenzo e Succo Design via photopin cc

 

è un servizio che offre a tutti la possibilità di creare logo professionali, biglietti da visita e grafica per layout web, questo grazie al lavoro di migliaia di creativi e designer iscritti al servizio. Per saperne di più basta andare sulla home page di BestCreativity.