• Home
  • Creazione Logo
  • Banner Pubblicitari
  • Biglietti da Visita
  • Illustrazioni
  • Nomi e slogan
  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Contact

BestCreativity

  • Il Progetto
  • Cerchi grafici esperti?

Storia di un logo in sintesi: il “caso” Adidas

Gennaio 27, 2020 Loghi 0

La storia del logo di Adidas, forse lo sai già, è ricca di colpi di scena e cambiamenti improvvisi.

Come tutti i marchi, tuttavia, anche quello di Adidas è legato al significato del suo naming.

Fondata negli anni ’20 in Germania da Adolf “Adi” Dassler e da suo fratello Rudolf, inizialmente l’azienda si chiamava semplicemente “Dassler shoes”.

Rudolf a un certo punto, però, decise di mettersi in proprio fondando un altro marchio sportivo di successo, PUMA.

Fu allora che “Dassler Shoes” cambiò in Adidas, ispirato dal nomignolo del suo fondatore Adolf.

 

Storia di un logo… a strisce

Ma che cos’è che visivamente caratterizza questo brand e tutti i suoi prodotti.

Sì, esatto le tre strisce.

La storia del logo Adidas come “three-stripes company”, secondo la definizione che ne diede Dassler, inizia in realtà solo nel 1967, quando appunto venne realizzata la prima versione con le tre strisce.

Che significato hanno le tre strisce in Adidas? In realtà, nessuno! Si tratta di una semplice scelta stilistica, e neppure originale a dir il vero, che Adolf letteralmente acquistò da un marchio sportivo finlandese.

Le successive evoluzioni del logo hanno sempre mantenuto questa caratteristica grafica e le tre strisce sono ancora oggi il tratto distintivo del marchio.

Qui di seguito vi riportiamo tutte le versioni del brand Adidas, dalla più antica a quella più recente.

 

storia logo adidas
storia logo adidas
storia logo adidas

Articoli popolari:

  1. Uber è un esempio di come fare re-brand con semplicità
  2. I grandi marchi della moda mancano di creatività?
  3. 6 differenti tipologie di logo per la tua brand identity
  4. L’importanza del colore nella creazione del logo
  5. I migliori logo per startup del 2013
Brand famosiCreazione logoMarchio

About Federico Antonioni

View all posts by Federico Antonioni →