Nuove tendenze del graphic design e comunicazione visuale

Prendiamo spunto da un recente e interessantissimo articolo apparso su creativebloq.com per capire come si sta muovendo il mondo della comunicazione visuale e in particolare quali potrebbero essere le future tendenze del graphic design. Si tratta di un articolo del Prof. Fred Deakin dell’Università delle Arti di Londra che si basa sulla constatazione dei tempi confusi e imprevedibili che stanno vivendo le società attuali; un’imprevedibilità che ha inevitabili conseguenze anche per i professionisti del graphic design dediti alla creazione di logo e grafica per il marketing di aziende e nuovi business. Per questo motivo ci sembrava utile per i creativi iscritti alla piattaforma BestCreativity esporre queste interessanti considerazioni.

La multidisciplinarietà

2477201431_bab82c7043_zIn sostanza Fred Deakin prende in esame tre aspetti o meglio tre cambiamenti che a suo dire risulteranno decisivi nel prossimo futuro nel graphic design: la multidisciplinarietà, il bisogno di collaborazione e interazione, il legame tra formazione e industria grafica. Per quel che riguarda il primo aspetto il professore considera fondamentale un’approccio di tipo multi-task in cui eclettismo e flessibilità creativa avranno la meglio sulla specializzazione, sorta di residuo anacronistico del novecento. La rapidità e soprattutto la simultaneità dei tempi attuali rendono necessario da parte del graphic designer sviluppare abilità creative multiple che gli permettano di poter intervenire in qualsiasi tipo di situazione. Le future tendenze del graphic design non potranno prescindere da questo primo fondamentale aspetto.

Tendenze del graphic design: necessità di collaborazione e interazione

8900009049_18c3caffc9_zQuesto primo aspetto è strettamentamente collegato alla necessità di collaborazione e interazione tra i diversi soggetti impegnati in campo creativo. I progetti di graphic design oggigiorno risultano essere molto più complessi rispetto al passato e per realizzarli al meglio è necessario “fare rete” e sostenere la collaborazione tra i diversi soggetti creativi. In questo senso umiltà, fiducia e generosità rappresentano fattori indispensabili per favorire questo tipo di sinergia.

Formazione e lavoro

La multidisciplinarietà e l’interazione creativa, inoltre, sono fondamentali per il terzo cambiamento previsto e auspicato da Deakin, ovvero la costruzione di un legame più solido e collaborativo tra momento formativo e inserimento nel mondo del lavoro. Secondo il professore, dunque, le nuove tendenze del graphic design nei prossimi mesi saranno inevitabilmente influenzate da questi tre nodi cruciali che sembrano aver poco a che fare con il progresso tecnologico in senso stretto, quanto piuttosto con un’idea di creatività orizzontale e reticolare, principio sul quale è stata progettata e realizzata la piattaforma in crowdsoursing di BestCreativity.