Qual è il tuo software di design preferito? Preferisci usare InDesign, Photoshop o Illustrator?
Forse non è la prima volta che ti viene posta questa domanda e magari non sai esattamente cosa rispondere, vero?
In effetti per un graphic designer tutti e tre sono ugualmente essenziali e necessari, perché ognuno di essi svolge un ruolo specifico in ragione di funzionalità uniche e ben definite che li rendono più adatti rispetto agli altri due nell’eseguire determinati lavori.
Ci sono però alcuni designer, e sicuramente tu non sei tra questi, che pensano di poter fare qualsiasi cosa con Photoshop o che si affidano a un singolo strumento per fare tutto.
La verità è che questo è un modo sbagliato di lavorare. Vediamo allora come utilizzare questi strumenti in modo corretto.
Usare InDesign Photoshop e Illustrator per realizzare il tuo “piatto” grafico
Iniziamo dalle definizioni.
Photoshop è un software di editing digitale per le immagini. Illustrator è programma per la creazione di grafica vettoriale. InDesign è utilizzato per la creazione di layout.
Sono 3 strumenti nati per soddisfare 3 esigenze ben precise, ma che logicamente possono (devono?) essere utilizzati in simbiosi per esprimere tutto il loro potenziale.
Immaginali ad esempio come 3 strumenti da cucina. Ognuno svolge una funzione specifica, ma tutti possono contruibuire alla realizzazione del piatto finale.
Cerchiamo di capire in particolare come e quando usare InDesign rispetto ai suoi due “fratelli”.
Quando usare inDesign
InDesign è nato principalmente come software per la grafica editoriale e quindi per creare layout di pagina per riviste, libri, poster, brochure, ecc.
Qualunque progetto grafico che preveda l’utilizzo di testi lunghi dovrebbe essere progettato con InDesign.
È possibile creare stili di testo e paragrafi, gestire margini e colonne in modo avanzato e lavorare con precisione su ogni singolo aspetto del testo.
Inoltre con InDesign puoi creare modelli di pagine da riutilizzare come e quando vuoi personalizzandoli all’occorrenza.
Photoshop e Illustrator, come accennato sopra, fanno tutt’altro rispetto a InDesign ma possono essere utilizzati in cambinazione con questo, creando così un vero e proprio toolkit creativo a 360°